La mostra di Rodin a Milano nasce dalla collaborazione col Musée Rodin di Parigi e con la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma, presenta un nucleo di oltre cinquanta opere del grande scultore Auguste Rodin (1840-1917), considerato uno dei massimi innovatori della tradizione scultorea insieme a Michelangelo.
Singolare è infatti il rapporto che Rodin instaura fra la propria sensibilità artistica e la matericità del marmo: la durezza del marmo sotto le abili mani di Rodin diventa una materia plasmabile e morbida, che riesce a dare l’idea della carne, dell’erotismo della pietra, della vita. Si diceva che sotto lo scalpello di Rodin il marmo “tremasse” e acquisisse quella morbidezza naturale che solo la vita sa dare; la sua abilità inaugura la plastica moderna, che si sviluppa in un’evoluzione meditata che parte dalla statuaria antica e arriva fino al Neoclassicismo, soffermandosi sull’importanza della scultura del Rinascimento. Fondamentale è infatti lo studio di Rodin sulle opere di michelangiolesche, di cui si sente l’eco nella lavorazione del non-finito, tanto celebre nella Pietà Rondanini di Milano.
Mercoledì 15 gennaio 2014
Visita guidata alla mostra Rodin. Il marmo e la vita
Assistente culturale: dott. Leonardo Catalano
Appuntamento: ore 09.45 all’ingresso di Palazzo Reale
Il costo dell’incontro è di Euro 18,00 per i Soci
Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org