Eccezionale testimonianza della presenza di Leonardo da Vinci (1452-1519) alla corte sforzesca, la Sala delle Asse è l’ambiente più illustre del Castello. Collocata al piano terra della torre angolare posta a nord-est, la Falconiera, la sala deve il suo nome al rivestimento ligneo che in età sforzesca si utilizzava per rendere alcuni ambienti meno freddi e più confortevoli. Ornata di affreschi a motivi araldici per Galeazzo Maria Sforza, la sala ha ricevuto sotto Ludovico il Moro la celebre decorazione leonardesca, nel 1498.
ATTENZIONE: bagagli ingombranti, zaini e borse devono essere preventivamente depositati nei guardaroba del Castello (ingresso Museo d’Arte Antica)
Quota di partecipazione: 25,00€
Ottobre 17, giovedì – ore 10.15 (posti terminati)
Ottobre 19, sabato – ore 10.45
Visita alla Sala delle Asse presso il Castello Sforzesco
Ritrovo: Info Point del Castello Sforzesco
È necessario contattare la segreteria degli Amici entro il 12 settembre per avere conferma della disponibilità di posti per l’appuntamento di sabato 19 ottobre
Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.
Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org