Federico Zandomeneghi e il Caffè Pedrocchi

Federico Zandomeneghi e il Caffè Pedrocchi

Dei tre “italiani di Parigi”, Federico Zandomeneghi è quello che ha avuto i legami più duraturi e profondi con l’ambiente impressionista e post-impressionista: la sua Parigi non è la Parigi elegante, mondana e internazionale celebrata da De Nittis e Boldini, ma...
Firenze

Firenze

Il Museo dell’Opera del Duomo raccoglie opere d’arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di giotto, tra cui i lavori di Andrea Pisano, Donatello, Alfonso di Cambio, Nanni di Banco, i rilievi originali della Porta...
Il suggestivo linguaggio della storia e dell’arte

Il suggestivo linguaggio della storia e dell’arte

L’antico cenobio benedettino di Pontida, fondato nell’XI secolo, fu per lungo tempo tra i maggiori dell’Ordine e godette di grande prestigioestendendo il suo dominio sulla Valle San Martino, a cui appartiene, e su vasti territori esterni. Appaiono oggi pregevoli: la...
Giovanni Fattori e Orto botanico

Giovanni Fattori e Orto botanico

Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908) è stato certamente anche per la lunga vita, la qualità, il numero dei quadri realizzati, un protagonista di livello europeo. La sperimentazione della macchia cui lui ha dato un contributo decisivo, è stata solo una...
Nel Veresotto tra Medioevo e contemporaneità

Nel Veresotto tra Medioevo e contemporaneità

In una delle aree più verdi della Regione Lombardia si visiteranno:      A Varese: – la Basilica di San Vittore, uno dei massimi monumenti cittadini, eretta su progetto di Pellegrino Tibaldi (XVI – XVII sec.), con facciata neoclassica di Leopoldo Pollack...
Autunno in ville e giardini della Brianza

Autunno in ville e giardini della Brianza

ìVilla Perego a Cremnago, Villa Antona Traversi a Meda e Villa Borromeo d’Adda ad Arcore: alcuni esempi di un felice connubio tra arte e natura in una regione dai dolci profili collinari, un tempo prediletta dall’aristocrazia milanese per la villeggiatura. Martedì 7...
Castelli, abbazie e suggestivi giardini

Castelli, abbazie e suggestivi giardini

I dolci profili delle colline disegnate dai vigneti, il fascino evocativo dell’abbazia millenaria di S. Giustina a Sezzadio, con affreschi ispirati al gotico internazionale, il castello medievale di Cremolino, che ha recuperato la maestà della mole e l’eleganza delle...
La ragazza con l’orecchino di perla

La ragazza con l’orecchino di perla

Sarà la star indiscussa di una raffinatissima mostra sulla Golden Age della pittura olandese, curata da Marco Goldin e tra gli altri da Emilie Gordenker, direttrice del Mauritshuis Museum de L’Aia dove il capolavoro di Vermeer è conservato, e dal quale provengono...
Alto Lario

Alto Lario

Incantevoli scenari animati da borghi pittoreschi, suggestive pievi decorate da straordinari cicli di affreschi, una casa fiamminga, un seicentesco complesso conventuale con un’antica biblioteca, un palazzo nobiliare con un sontuoso salone e spettacolari vedute...
Sulle tracce di Lorenzo Lotto in terra bergamasca

Sulle tracce di Lorenzo Lotto in terra bergamasca

Un itinerario rivolto ad avvicinare pregevoli opere, alcune meno note, del famoso pittore che in questo territorio dai paesaggi talvolta assai suggestivi ha lasciato significative  testimonianze della sua genialità e della sua grandezza (Celana, Ponteranica, Trescore...

Alla scoperta di Bergamo segreta

L’itinerario conduce in alcuni luoghi della città un po’ appartati, dove i monasteri, i palazzi aristocratici con suggestivi giardini, le piccole piazze, le scalinate e le viuzze che s’incrociano quiete, creano un’atmosfera intensamente evocativa, rivelando tesori...
Arte e natura sul lago di Lugano

Arte e natura sul lago di Lugano

Chi procede lungo le sponde del Ceresio è colpito dal continuo variare del paesaggio, a volte aspro e severo, quando i profili montuosi e verdissimi scendono ripidi verso le rive, a volte sereno e dolcissimo, quando piccoli borghi ridenti si affacciano alle acque...