


Firenze
Il Museo dell’Opera del Duomo raccoglie opere d’arte provenienti dal complesso sacro del Duomo di Firenze, Battistero e Campanile di giotto, tra cui i lavori di Andrea Pisano, Donatello, Alfonso di Cambio, Nanni di Banco, i rilievi originali della Porta...
Il suggestivo linguaggio della storia e dell’arte
L’antico cenobio benedettino di Pontida, fondato nell’XI secolo, fu per lungo tempo tra i maggiori dell’Ordine e godette di grande prestigioestendendo il suo dominio sulla Valle San Martino, a cui appartiene, e su vasti territori esterni. Appaiono oggi pregevoli: la...
Soragna – Fontanellato – Antica Corte Pallavicina
Visita guidata alla Rocca di Soragna, la splendida e fastosa residenza dei Principi Meli Lupi che ancor oggi la abitano. Le sale sono arredate con mobili e arredi del primo baracco e sono ulteriormente impreziosite da decorazioni a fresco con cicli pittorici di...
Giovanni Fattori e Orto botanico
Giovanni Fattori (Livorno, 1825 – Firenze, 1908) è stato certamente anche per la lunga vita, la qualità, il numero dei quadri realizzati, un protagonista di livello europeo. La sperimentazione della macchia cui lui ha dato un contributo decisivo, è stata solo una...
Testimonianze storico monumentali nel territorio di Alessandria
A Rivalta Scrivia, si innalza l’Abbazia cistercense di Santa Maria, fondata nel 1180; essa rivestì notevole importanza nell’ambito storico ed economico soprattutto nei secoli XII e XIII. Del complesso monastico originario, situato in posizione strategica all’incrocio...
Nel Veresotto tra Medioevo e contemporaneità
In una delle aree più verdi della Regione Lombardia si visiteranno: A Varese: – la Basilica di San Vittore, uno dei massimi monumenti cittadini, eretta su progetto di Pellegrino Tibaldi (XVI – XVII sec.), con facciata neoclassica di Leopoldo Pollack...
Siti archeologici, paesaggi incantevoli e spettacolari giardini
Per l’appuntamento di aprile si è scelto di esplorare la riva meridionale del lago di Garda. Il bacino lacustre, il maggiore tra quelli italiani, ha qui la sua massima estensione e la mitezza del clima, originata dal grande volume delle sue acque e favorevole...
Autunno in ville e giardini della Brianza
ìVilla Perego a Cremnago, Villa Antona Traversi a Meda e Villa Borromeo d’Adda ad Arcore: alcuni esempi di un felice connubio tra arte e natura in una regione dai dolci profili collinari, un tempo prediletta dall’aristocrazia milanese per la villeggiatura. Martedì 7...
Castelli, abbazie e suggestivi giardini
I dolci profili delle colline disegnate dai vigneti, il fascino evocativo dell’abbazia millenaria di S. Giustina a Sezzadio, con affreschi ispirati al gotico internazionale, il castello medievale di Cremolino, che ha recuperato la maestà della mole e l’eleganza delle...
La ragazza con l’orecchino di perla
Sarà la star indiscussa di una raffinatissima mostra sulla Golden Age della pittura olandese, curata da Marco Goldin e tra gli altri da Emilie Gordenker, direttrice del Mauritshuis Museum de L’Aia dove il capolavoro di Vermeer è conservato, e dal quale provengono...
Alto Lario
Incantevoli scenari animati da borghi pittoreschi, suggestive pievi decorate da straordinari cicli di affreschi, una casa fiamminga, un seicentesco complesso conventuale con un’antica biblioteca, un palazzo nobiliare con un sontuoso salone e spettacolari vedute...
Sulle tracce di Lorenzo Lotto in terra bergamasca
Un itinerario rivolto ad avvicinare pregevoli opere, alcune meno note, del famoso pittore che in questo territorio dai paesaggi talvolta assai suggestivi ha lasciato significative testimonianze della sua genialità e della sua grandezza (Celana, Ponteranica, Trescore...Alla scoperta di Bergamo segreta
L’itinerario conduce in alcuni luoghi della città un po’ appartati, dove i monasteri, i palazzi aristocratici con suggestivi giardini, le piccole piazze, le scalinate e le viuzze che s’incrociano quiete, creano un’atmosfera intensamente evocativa, rivelando tesori...