Quattro forzierini metallici e un bauletto

Quattro forzierini metallici e un bauletto

Si è concluso alla fine di maggio (2007) il restauro conservativo di un nucleo di quattro forzierini cinquecenteschi e di un bauletto ottocentesco. Grazie a questo intervento, affidato alla restauratrice Lucia Miazzo, è possibile tornare ad apprezzare le superfici...
San Francesco (inv. 987)

San Francesco (inv. 987)

La tavola con il San Francesco costituisce, insieme alla tavola di San Giovanni, entrambe proprietà del Museo Bagatti Valsecchi, lo scomparto sinistro del polittico realizzato da Bernardo Zenale per la cappella dell’Immacolata Concezione nella chiesa di San...
Il Globo terracqueo ed il Globo celeste (invv. 265, 264)

Il Globo terracqueo ed il Globo celeste (invv. 265, 264)

Scarsamente leggibile perchè annerito e in precarie condizioni di conservazioni, il globo celeste è stato recentemente restaurato da Carlotta Beccaria insieme al globo terracqueo suo pendant grazie al sostegno di Banca Intesa BCI. Il recupero di questi manufatti...
Copritavolo operato a pappagalli affrontati (inv. 1049)

Copritavolo operato a pappagalli affrontati (inv. 1049)

Il copritavolo per la tavolo da gioco nella Sala della Stufa Valtellinese è una manifattura complessa in seta, argento filato e filo metallico dorato. Prima del restauro effettuato da Francesco Pertegato il copritavolo si presentava in uno stato di conservazione...
Mercurio e i suoi figli (inv. 1102)

Mercurio e i suoi figli (inv. 1102)

I due arazzi fiamminghi del Museo Bagatti Valsecchi, Mercurio e i suoi figli e Il Sole e i suoi figli, potrebbero costituire, benché ciò risulti difficile da dimostrare, la porzione superstite dell’antica serie appartenente a Filippo II, ora data per dispersa....
Rotella da parata in cuoio (inv. 940)

Rotella da parata in cuoio (inv. 940)

La rotella Bagatti Valsecchi, come la maggior parte degli scudi noti, è caratterizzata da un’impaginazione in cui domina un grande campo centrale, al quale sono affiancati clipei, tutti incorniciati da sottili serti d’alloro e alternati con volute di esili...
Natività con S. Rocco e S. Sebastiano (inv. 1000)

Natività con S. Rocco e S. Sebastiano (inv. 1000)

La Natività del Museo Bagatti Valsecchi attesta la profonda devozione per i Santi Sebastiano e Rocco, che sono raffigurati al lato sinistro della tavola in atto di adorazione del Bambino. Il quadro fu con ogni probabilità eseguito per l’oratorio della...
Coppa di vetro su piede (inv. 513)

Coppa di vetro su piede (inv. 513)

Manufatto di Murano, in vetro trasparente con dodici costolature, evidenzia una decorazione in doratura, smalti e vetro blu. La coppa, a seguito di una caduta nella quale si era rotta in 180 pezzi, è stata accuratamente restaurata da Elena Agnini. Oggi è esposta nella...
Ciro, re dei Persiani (inv. 1405)

Ciro, re dei Persiani (inv. 1405)

L’Antico Testamento (Esdra, 1,1-11) narra come, a un anno dall’ascesa al trono di Persia, Ciro promulgasse un editto, col quale rinviava in Palestina gli Ebrei schiavi a Babiliona. L’episodio è raffigurato in uno dei due arazzi tagliati e ricomposti...