Nel centro storico della Città Alta, l’imponente dimora patrizia dei baroni Scotti rivela un aspetto settecentesco, ma ha origini medievali; sontuosi i saloni con ricche decorazioni e preziosi arredi, suggestivo il terrazzo/cortile prospiciente il giardino all’inglese con splendido panorama. Saremo gentilmente accolti dagli attuali proprietari Guffanti Scotti. Poi trasferimento in Città Bassa all’Accademia Carrara, completamente rinnovata dopo sette anni di restauri; qui la visita, articolata in due  tempi (prima e dopo il pranzo), sarà guidata personalmente dal Conservatore Dottor Giovanni Valagussa; le numerose collezioni, soprattutto pittoriche, che l’Accademia custodisce, ne fanno una delle realtà museali più importanti d’Italia. Con tempo disponibile, visita conclusiva ad uno spazio espositivo bancario, dove una serie di dipinti di Lorenzo Lotto, recentemente restaurati, verrà illustrata dalla restauratrice Delfina Fagnani Sesti.

Mercoledì 25 ottobre 2017
Assistente culturale: dott.ssa Rosy Bruni Fossati insieme al dott. Giovanni Valagussa
Gita in giornata: 8 – 19.30 circa

Per informazioni e iscrizioni:
Segreteria Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi
T 02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

 

 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!