S’immagini il lettore il recinto del lazzeretto, popolato di sedici mila appestati; quello spazio tutt’ingombro, dove di capanne e di baracche, dove di carri, dove di gente; quelle due interminate fughe di portici, a destra e a sinistra, piene, gremite di languenti o di cadaveri confusi, sopra sacconi, o sulla paglia; […] e qua e là, un andare e venire, un fermarsi, un correre, un chinarsi, un alzarsi, di convalescenti, di frenetici, di serventi” (Capitolo 35).

Così Manzoni introduce nel suo romanzo I promessi sposi il lazzaretto milanese, luogo al di fuori delle mura dove venivano trasportati i malati di peste. Purtroppo, oggi del lazzaretto è rimasto davvero poco. L’anno scorso si è concluso il restauro della bella chiesetta “panottica” di San Carlino, un tempo situata al centro del quadrilatero del Lazzaretto. Ne approfitteremo per rievocare la storia dell’area, in una passeggiata manzoniana tra la “porta netta” (dove entravano i malati) e la “porta brutta” (dove uscivano i cadaveri!).

Tour Milano letteraria: I promessi sposi giovedì 3 ottobre 2019 ore 10.15
Assistente culturale: dott. Valentino Scrima
Ritrovo: 10.15, Pizza Oberdan 12, di fronte all’Hotel Mercure Milano Centro
Quota di partecipazione: 22€
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro il 27 settembre

Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.

Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org

 

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!