Una visita al Museo di Fotografia Contemporanea (MUFOCO) dove è in corso una mostra facente parte di un progetto al quale hanno partecipato oltre duecento fotografi che hanno ripreso quasi tremila siti lombardi.
Sono esposte fotografie ed effettuate proiezioni di “santelle” (edicole devozionali), di nicchie e di affreschi murali con immagini religiose; compaiono soprattutto i mutevoli paesaggi lombardi che i Santi ”guardano” di fronte a sé a cominciare da quando è stata realizzata la loro immagine. E’ veramente un punto di vista curioso ed inaspettato il guardare al paesaggio della nostra regione attraverso gli “occhi” dei Santi; si rileva così la sua molteplicità e si può riflettere sulle modifiche in esso intervenute nel corso del tempo.
Sono in mostra anche alcuni video coinvolgenti i fotografi che hanno effettuato le riprese nei diversi paesaggi lombardi: urbani, agresti, montani.
L’architetto Matteo Balduzzi, curatore del Museo e docente presso il Master in Photography e Visual Design di NABA a Milano, ci introdurrà alla mostra e trarrà dall’archivio preziose foto di paesaggio di illustri fotografi quali Gabriele Basilico, Luigi Ghirri ed altri.
Il Museo è ospitato nella seicentesca Villa Ghirlanda Silva di Cinisello Balsamo, edificio che conserva importanti ambienti affrescati che saranno oggetto di visita, unitamente al parco secolare al quale si affaccia la villa.
Visita guidata alla mostra Tra cielo e terra presso Villa Ghirlanda Silva
Assistente culturale: dott. Giovanni Fossati
Data: mercoledì 5 febbraio 2020
Ritrovo: ore 15.45, in via Giovanni Frova 10 (Cinisello Balsamo)
Quota di partecipazione: 15,00€
Seguiranno indicazioni per il trasporto
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota, entro il 31 gennaio
Gli appuntamenti potrebbero essere annullati in caso di mancato raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Ricordiamo che tutte le iniziative sono riservate ai Soci con tessera in corso di validità e ai Volontari in servizio attivo del Museo Bagatti Valsecchi.
Per informazioni:
02 7600 6132
amici@museobagattivalsecchi.org