Il Museo Bagatti Valsecchi è lieto di presentare l’undicesima edizione di Museo da Favola
Sabato 14, domenica 15 e sabato 21 dicembre 2013 alle ore 15,30 nella suggestiva cornice del Salone d’Onore del Museo gli attori del Teatro del Sorbo Selvatico, specializzati in spettacoli per l’infanzia, metteranno in scena fiabe ispirate alle tradizioni di luoghi vicini e lontani, coinvolgendo i giovani spettatori in avvincenti avventure e trasportandoli in atmosfere fantastiche. Per bambini dai 5 agli 11 anni.

Le favole rappresentate saranno:

sabato 14 dicembre 2013, ore 15.30
L’ALBERO CHE PARLA
Un re, un bosco e una voce misteriosa: “aspettare e non venire è una cosa da morire..” è forse possibile che un albero possa parlare? Se c’è di mezzo una strega tutto è plausibile. Anche che una principessa si ritrovi con la pelle di legno. Per risolvere il pasticcio per il meglio ci vorrà una bella dose di sangue freddo unita alla fedeltà. E il saper aspettare, lasciare cioè che le qualità intrinseche del nostro essere possano sorgere. E ciò lo si può ottenere solo con un duro lavoro, senza scorciatoie ingannevoli. Solo così dietro la scorza dura e legnosa della fatica, si può trovare la soddisfazione vera di una maturazione conquistata e meritata.

domenica 15 dicembre 2013, ore 15.30
IL NATALE DI SOFIA
E’ la notte della vigilia di Natale e nell’aria aleggiano infiniti sogni e desideri rivolti a Babbo Natale. Seguiamone uno. All’interno di un orfanotrofio di Londra una bambina di nome Sofia ha chiesto qualcosa di molto speciale…poter incontrare la Regina d’Inghilterra. Ma come fare ad essere ammessi alla sua corte? Durante la notte, la piccola Sofia incontrerà un essere molto particolare, un Gigante gentile che le farà vivere un’avventura indimenticabile in fuga dagli altri Giganti, mangiatori di uomini.
Ma chi può aiutare un gigante e una bambina? Forse proprio la …

Sabato 21 dicembre 2013, ore 15.30
POAVOLA, LA BAMBOLA MAGICA
Antica fiaba popolare dalla trama semplice e divertente dove si racconta che ciò che è ottenuto con l’inganno non rende buoni frutti, mentre un atto di gentilezza da un cuore puro può fare meraviglie. Una fiaba che mostra come anche nelle situazioni più difficili si può trovare la felicità, purché vengono meno l’onestà e la semplicità. Ma se è l’invidia a far da padrona ecco che tutto diviene negativo, poiché si trascura il rapporto umano e si fa vincere l’avidità , che in questa storia genera, per così dire, odori non proprio soavi. Una fiaba rara e insolita, una preziosa perla nel panorama di fiabe europee tutta da riscoprire .

Si consiglia la prenotazione
Ingresso: bambini (sopra i 6 anni): 4 euro – adulti: 8 euro

Per informazioni e prenotazioni:
02 76006132
didattica@museobagattivalsecchi.org

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!