Martedì 7 marzo 2023 – Gita a Bologna
Visita guidata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e del centro storico
MATTINA
Visita alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle ceneri della settecentesca Accademia Clementina. L’antico nucleo, proveniente dall’Istituto delle Scienze, fu in seguito arricchito dalla straordinaria raccolta di quasi mille dipinti frutto delle soppressioni di chiese e conventi compiute dopo l’ingresso delle truppe napoleoniche a Bologna, tra il 1797 e il 1810, e nuovamente a seguito delle soppressioni del 1866 attuate dal nuovo stato italiano. Nella sede distaccata di Palazzo Pepoli Campogrande è possibile ammirare le sale splendidamente affrescate dai principali protagonisti della grande decorazione bolognese tra la seconda metà del Seicento e gli inizi del secolo successivo.
POMERIGGIO
Visita del centro storico di Bologna: cammineremo tra i famosi portici bolognesi per scoprire Piazza Maggiore e la Basilica di San Petronio. Nel centro potremo ammirare l’Archiginnasio col suo Teatro Anatomico, ovvero la prima sede dell’università di Bologna, costruita nel 1562. Alzando lo sguardo scorgeremo Torre Garisenda e la Torre degli Asinelli, quest’ultima alta 97 metri e dalla quale si può ammirare tutta la città. Un’altra meraviglia del centro di Bologna è Piazza Santo Stefano con le sue “Sette chiese”, un unico complesso che contiene al suo interno sette chiese incastonate tra loro.
È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro lunedì 27 febbraio.
Quota partecipazione: 50,00 € (escluso treno e pranzo)
PAGAMENTO:
- Con bonifico, Intestato a: Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Causale: Gita Bologna + Nome e Cognome Socio – IBAN: IT 83 Z 03069 09606 100000012287 (è NECESSARIO inviare ricevuta di avvenuto bonifico a amici@museobagattivalsecch
i.org)
oppure
- con PAYPAL o CARTA DI CREDITO: compila il form sottostante e procedi con il pagamento