Mercoledì 9 novembre ore 15.00

È veramente breve il tratto di strada che separa due piazze milanesi, solo 300 metri, che solitamente percorriamo con lo sguardo basso, attenti più agli ingressi della metropolitana e ai semafori che alla bellezza dei palazzi attorno a noi. Piazza Missori, la prima, da sempre al centro dei grandi cambiamenti urbanistici cittadini, con i resti di un’antica chiesa soffocati dal traffico, i monumentali edifici razionalisti e un fiero garibaldino, Giuseppe Missori, in groppa al cavallo più stanco e sonnolento della storia! Partiremo proprio da qui per raggiungere, attraverso splendidi edifici neogotici, liberty e modernisti, Piazza Bertarelli, poco più che uno slargo in Corso Italia, dove, dietro la facciata di un sobrio palazzo ottocentesco, si apriranno per il nostro gruppo in esclusiva le porte della biblioteca del grandissimo critico d’arte, troppo presto scomparso, Philippe Daverio; un luogo magico, eccentrico e raffinato, proprio come il suo creatore, che qui, nel refettorio di un antico monastero soppresso, ha raccolto libri, opere d’arte, oggetti tra i più disparati e ricordi di una vita dedicata alla divulgazione della bellezza. La visita sarà guidata dalla dott.ssa Claudia Corti, storica dell’arte.

Assistente Culturale: Claudia Corti

Visita in collaborazione con ARTE DI STAGIONE

È necessario confermare la propria adesione, pagando la quota di partecipazione, entro venerdì 4 novembre

Quota di partecipazione: 25,00 €

PAGAMENTO:

  • Con bonifico, Intestato a: Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi, Causale: Gita Venezia + Nome e Cognome Socio – IBAN: IT 83 Z 03069 09606 100000012287 (è NECESSARIO inviare ricevuta di avvenuto bonifico a amici@museobagattivalsecchi.org)

oppure

  • con PAYPAL o CARTA DI CREDITO: compila il form sottostante e procedi con il pagamento           
    Prezzo: 25,00 €
    0,00 €
Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter

Per essere sempre aggiornati sulle iniziative del Museo.

Iscrizione avvenuta con successo, grazie!