Sostieni il Museo
Socio Ordinario
Euro 40,00
(familiare aggiunto Euro 20,00)
Socio Giovane
Euro 10,00
(fino a 35 anni)
Socio Sostenitore
Euro 150,00
Ulteriori vantaggi:
Sconto 10% presso lo shop del Museo
Invito alle inaugurazioni delle mostre del Museo
Socio Sostenitore Emerito
Euro 250,00
Ulteriori vantaggi:
Sconto 10% presso lo shop del Museo
Invito alle inaugurazioni delle mostre del Museo
Agevolazioni per organizzare visite guidate e serate in Museo
Socio Benefattore
da Euro 500,00
Ulteriori vantaggi:
Sconto 10% presso lo shop del Museo
Invito alle inaugurazioni delle mostre del Museo
Agevolazioni per organizzare visite guidate e serate in Museo
Inviti ad eventi particolari
Associati
Compila il form per associarti, riceverai una mail di conferma e le indicazioni per pagare la quota via bonifico o direttamente alla segreteria di via Gesù.
Per maggiori informazioni
La segreteria della Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi è aperta su appuntamento, in via Gesù 5, Milano.
Per maggiori informazioni:
T (+39) 02 7600 6132
C (+39) 342 323 1016
amici@museobagattivalsecchi.org
amicimuseobagattivalsecchi@pec.it

Utilizzeremo i tuoi dati per iscriverti alla associazione, per più informazioni leggi la nostra informativa qui (con link a https://museobagattivalsecchi.org/privacy/)
Diventare Amico è facile
I vantaggi per tutte le quote
Ingresso gratuito
Museo Bagatti Valsecchi – Gallerie d’Italia, Milano, Napoli, Vicenza – Fondazione Ugo Da Como, Lonato BS – GAMeC, Bergamo – AMART Arte è Milano
Ingresso ridotto
Casa-Museo Lodovico Pogliaghi, Varese – Il Vittoriale degli Italiani, Gardone Riviera BS – Fondazione Arnaldo Pomodoro, Milano – Museo Diocesano e Complesso di Sant’Eustorgio, Milano – Cinema Arcobaleno, Milano (dal lunedì al venerdì) – Palazzo Vertemate Franchi, Piuro SO – Fondazione Querini Stampalia, Venezia
Riduzioni
Card delle case-museo di Milano (15,00€) – Teatro Elfo Puccini, Corso Buenos Aires 33 – Teatro Manzoni, Via Manzoni 42 – Teatro Fontana in via Gian Antonio Boltraffio 21 – Teatro Gerolamo in Piazza Beccaria 8 – Ottica Cenisio in via Borgese 1 – Abbonamento Musei Lombardia – Teatro Filodrammatici – MTM Teatro (Teatro Litta e Teatro Leonardo Stagione 22/23: 15€ + prevendita. Per usufruire dell’agevolazione sarà richiesto di esibire in biglietteria il vostro tesserino associativo oppure scrivere o telefonare a biglietteria@mtmteatro.it – 02.86.45.45.45) –
Sconto 20%
Hangar Bicocca: cataloghi istituzionali venduti al bookshop – Teatro Gerolamo, Piazza Beccaria
Sconto 15%
Libreria Bocca, Libri d’Arte, Galleria Vittorio Emanuele 12
Sconto 10%
Ingresso alle proprietà FAI – Pellini Gioielli, Via Manzoni 20, Via Morigi 9, Corso Magenta 11 – Riviere Gioielli, Via Brera 2 – Hangar Bicocca: merchandising istituzionale venduto al bookshop
Lo sconto (salvo diversa indicazione) non è cumulabile con saldi, promozioni od offerte speciali.
Speechati – Amici Giovani
Speechati è la sezione giovani dell’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi.
Nasce nel 2013 da un gruppo di universitari con l’intento di “darsi una mossa” (da questo il nostro nome), per far conoscere il Museo ai coetanei e contribuire a portare l’attenzione sull’arte e la cultura a Milano.
Il gruppo organizza appuntamenti periodici alternandone all’interno del Museo a visite culturali all’esterno, sempre accompagnando l’incontro con un momento conviviale.

Chi siamo
L’Associazione Amici del Museo Bagatti Valsecchi nasce nel 1996 con lo scopo di sostenere il Museo in tutte le sue attività culturali, di tutela e valorizzazione del patrimonio esposto.
Fondata e presieduta da Laura Cellina Amisano fino alla sua scomparsa nel 2012, l’Associazione ha avuto tra le sue prime meritorie attività la pionieristica creazione di un servizio di guardiania delle sale affidato a volontari motivati e competenti.
Le attività dell’Associazione proseguono oggi sotto la guida della presidentessa Anna Maria Bagatti Valsecchi ed un consiglio così composto:
Presidente
Anna Maria Bagatti Valsecchi
Tesoriere
Anna Maria Bagatti Valsecchi
Vice Presidente
Adriana Colombo Fiore
Collegio dei Probiviri
Adriana Colombo Fiore
Mario Fiore
Ruth Westen Pavese
Consiglieri
Camilla Bagatti Valsecchi
Anna Balatti Folladori
Rosa Maria Bruni Fossati
Paolo Emilio Colao
Carlina Mapelli Mozzi Sala
Cristina Sottotetti
Ruth Westen Pavese
Collegio dei Revisori dei Conti
Marco Persico
News & Eventi
Visita guidata al Museo della Ceramica Giuseppe Giannetti di Saronno e al Santuario della Beata Vergine
Martedì 18 aprile 2023 - Gita a Saronno Visita guidata al Museo della Ceramica Giuseppe Giannetti di Saronno e al Santuario della Beata Vergine MATTINA Visita al Museo Giuseppe Gianetti, inaugurato nel 1994, e alla sua collezione di pregiate ceramiche ettecentesche e...
Visita alla “Casa degli artisti” in Corso Garibaldi, Milano
Martedì 21 marzo 2023 – ore 13.00 per chi volesse fare un pranzo al Bistrot o alle 14.30 per chi volesse solo visitare la casa. Visita alla “Casa degli artisti” in Corso Garibaldi, Milano La Casa degli Artisti, edificio precursore dell’architettura razionalista tra i...
Visita guidata alla mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi” alle Gallerie d’Italia
Mercoledì 15 marzo – ore 12.15 Visita guidata alla mostra “Dai Medici ai Rothschild. Mecenati, collezionisti, filantropi” alle Gallerie d’Italia Le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo a Milano propongono una mostra che indaga il ruolo di committenti, collezionisti e...
Visita alla Pinacoteca Nazionale e al centro storico di Bologna
Martedì 7 marzo 2023 – Gita a Bologna Visita guidata alla Pinacoteca Nazionale di Bologna e del centro storico MATTINA Visita alla Pinacoteca Nazionale di Bologna che nasce nel 1808 come quadreria dell’Accademia di Belle Arti, l’istituto d’istruzione sorto dalle...
Gita a Novara alla mostra “Milano Scapigliata” e al centro storico
Venerdì 24 febbraio 2023 – Gita a Novara Visita guidata alla mostra “Milano Scapigliata” e al centro storico di Novara Attraverso una settantina di capolavori eseguiti dai maggiori protagonisti della cultura figurativa ottocentesca attivi a Milano, si prefigge di...
Visita guidata alla mostra “Recycling Beauty” alla Fondazione Prada
Giovedì 2 febbraio 2023 – ore 11.30 Visita guidata alla mostra “Recycling Beauty” alla Fondazione Prada “Recycling Beauty” è un’inedita ricognizione dedicata al tema del riuso di antichità greche e romane in contesti post-antichi, dal Medioevo al Barocco. Una mostra a...
Visita alla mostra “Bosch e un altro Rinascimento” a Palazzo Reale
Martedì 24 gennaio 2023 – ore 11.30 Visita alla mostra di Bosch a Palazzo Reale Il progetto, frutto di una lunga e approfondita ricerca accademica, intende illustrare il successo di Bosch quale creatore di visioni fantastiche in relazione alle tendenze del...
Appuntamento esclusivo dedicato ai soci: visita alla mostra con aperitivo
Visita con il conservatore Antonio D'Amico alla mostra "La seduzione del Bello: capolavori segreti tra '600 e '700" seguito da aperitivo in Sala da Pranzo Il 12 gennaio 2023 si aprono le porte della dimora milanese per far vivere ai nostri soci un’esperienza unica,...
Videoconferenza Online – Pompei ed Ercolano: gli scavi e le collezioni dei Borbone
Martedì 10 gennaio 2023 – ore 18.30 Conferenza Online su Zoom - Pompei ed Ercolano: gli scavi e le collezioni dei Borbone Fu per puro caso, nello scavare un pozzo, che all'inizio del '700 cominciarono a riemergere, seppellite sotto metri di lava consolidata,...
Videoconferenza Online – Barnes, geniale e scandaloso: Una fondazione straordinaria
Lunedì 12 dicembre – ore 18.30 Conferenza su Zoom Conferenza Online - Barnes, geniale e scandaloso: Una fondazione straordinaria I giovani guardano i vecchi: curiosità, ammirazione, un po’ di diffidenza… Gli americani degli inizi del Novecento guardano gli europei:...
Gita a Domodossola: visita alla mostra “Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso”
Giovedì 24 novembre Il giorno 24 novembre è prevista una visita presso Palazzo San Francesco di Domodossola, dove, attualmente, è presente la mostra "Nel segno delle donne. Tra Boldini, Sironi e Picasso" curata dal nostro conservatore Antonio D'Amico e Federico...
Visita allo studio di Philippe Daverio
Mercoledì 9 novembre - ore 15.00 È veramente breve il tratto di strada che separa due piazze milanesi, solo 300 metri, che solitamente percorriamo con lo sguardo basso, attenti più agli ingressi della metropolitana e ai semafori che alla bellezza dei palazzi attorno a...
Gita a Venezia: Fondazione Querini Stampalia e Palazzo Grimani
Martedì 18 ottobre – Gita in giornata Mattina: Visita alla Fondazione Querini Stampalia Il Museo rappresenta una delle testimonianze di casa museo, nello specifico la dimora dei Querini Stampalia, nel cuore di Venezia, più importanti e meglio conservate d'Europa....
Visita alla mostra di Max Ernst a Palazzo Reale
Mercoledì 12 ottobre – ore 14.45 Apre a Milano, il 4 ottobre, la prima retrospettiva in Italia dedicata a Max Ernst (1891-1976), pittore, scultore, poeta e teorico dell’arte tedesco, poi naturalizzato americano e francese. Oltre 400 sono le opere tra dipinti,...
TASTING ART: A CACCIA DI CAPOLAVORI. Domenica 9 Ottobre torna la caccia al tesoro del Museo Bagatti Valsecchi
Speechati, il Gruppo Giovani del Museo Bagatti Valsecchi, presenta e organizza un nuovo City Game che quest’anno avrà il titolo di "Tasting Art: a caccia di capolavori". Dopo il successo delle scorse edizioni, che hanno visto i giovani partecipanti trasformarsi in...
Visita al Parco Archeologico e alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia
Martedì 27 settembre – Gita in giornata Mattina: Visita al Parco Archeologico Il Parco archeologico di Brescia romana offre un percorso nella città antica tra i più significativi e meglio conservati d’Italia. Riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO...
Milano letteraria con Valentino Scrima: L’epigramma di Ausonio
Accompagnati da Valentino Scrima
Speechati presenta: In salotto al Museo con Antonio D’Amico
Finalmente, dopo due anni di pausa, siamo felici di comunicarvi che tornano gli eventi in presenza di Speechati! Ripartiamo con l’appuntamento “In salotto al Museo” il giorno 24 maggio dalle 19.00 alle 21.00 presso la sede del Museo Bagatti Valsecchi, in Via Gesù 5,...
Street Art Ortica
Ortica conserva ancora un fascino antico, cantato da Enzo Jannacci e Nanni Svampa e
Un amore di Dino Buzzati
Accompagnati da Valentino Scrima
Gita a Piacenza
Mercoledì 27 aprile 2022 Andremo a visitare la Galleria Ricci Oddi e la nostra guida sarà Lucia Pini, Direttore e già conservatore del Museo Bagatti Valsecchi. Creata dal nobile Giuseppe Ricci Oddi (1868-1937) che la donò alla città, la Galleria raccoglie oltre...