Museo Bagatti Valsecchi
Aller au contenu principal
Nous utilisons des cookies pour optimiser notre site Web et nos services.
Ce site utilise Google Analytics (GA4) comme cookie analytique tiers afin d'analyser la navigation des utilisateurs et de réaliser des statistiques de visites; l'adresse IP n'est pas “en clear”, ce cookie est donc réputé analogue aux cookies techniques et ne nécessite pas le consentement des utilisateurs.

STANZA 10

Sala della Stufa Valtellinese

La stanza rappresenta il primo ambiente dell’appartamento di Giuseppe Bagatti Valsecchi e della moglie Carolina Borromeo; fungeva da salotto e deve il proprio nome al rivestimento in legno applicato lungo le pareti appartenente ad un locale della stufa di un’antica casa di Sondrio. Sopra al camino una scritta in latino liberamente ispirata a una frase di Sant’Agostino mette in guardia quanti pensassero di approfittare di una sosta dinanzi al fuoco per fare pettegolezzi: Chi ama dir male degli assenti, sappia che questo focolare gli è precluso.

Sul camino:

QUISQUIS AMAT DICTIS ABSENT(I)UM RODERE VITAM HANC FLAM(M)AM VETITAM NOVERIT ESSE SIBI

Chi ama dir male degli assenti, sappia che questo focolare gli è precluso

Cabinet Bagatti Valsecchi

Sala della Stufa Valtellinese

Camera Rossa