Collezione avori
La collezione di avori dei fratelli Bagatti Valsecchi, pur raccogliendo oggetti eterogenei per cronologia, origine e funzione, comprende un nucleo compatto di manufatti riferibile agli Embriachi, bottega che dominò la produzione di oggetti in osso e avorio in Italia tra il XIV e il XV secolo. L’intento di Fausto e Giuseppe era soprattutto quello di creare una raccolta antiquaria che fosse anche strumento per la ricostruzione d’ambiente.

Cofanetto, seconda metà del XII secolo
Cofanetto, seconda metà del XII secolo, Colonia, legno, osso, rame, lunghezza 40 cm, larghezza 9 cm, altezza 9 cm, inv. 705, Camera del Letto Valtellinese

Pace, primo quarto del XVI secolo
Pace, primo quarto del XVI secolo, Bottega degli Embriachi, legno, osso, altezza 15 cm, larghezza 12 cm, inv. 795, Camera del Letto Valtellinese

Pisside, fine del XVI secolo
Pisside, fine del XVI secolo, Manifattura della Germania meridionale, avorio, altezza 15 cm, larghezza 8 cm, inv. 809, Sala della Stufa Valtellinese

Cofanetto, terzo quarto del XIV secolo
Cofanetto, terzo quarto del XIV secolo, Bottega a figure inchiodate, Italia, legno, osso con tracce di doratura, altezza 15 cm, larghezza 19 cm, profondità 12 cm, inv. 745, Biblioteca

Candeliere, XVII secolo
Candeliere, XVII secolo, Manifattura di Norimberga, avorio tornito, intagliato e traforato, altezza 45 cm, profondità 9,5 cm, inv. 692, Biblioteca