Collezione dipinti

Salvo poche eccezioni, la collezione dei dipinti Bagatti Valsecchi è composta da opere su tavola quattro-cinquecentesche riferibili prevalentemente all’ambito toscano, lombardo e, in misura minore, veneto. Il sontuoso allestimento domestico affianca opere di grandi autori – la più nota delle quali è senz’altro la Santa Giustina di Giovanni Bellini – a dipinti di maestri minori, talvolta riferibili ad aree appartate quali la zona lariana o le vallate bergamasche. Le cornici neorinascimentali riescono ad armonizzare le opere allestite negli ambienti e a trasformare ante di polittici smembrati – una tipologia ben rappresentata in collezione – in dipinti godibili di per sé, attenuandone l’identità di scomparto già inserito entro un’opera più articolata.

Santa Giustina, 1470 ca

Santa Giustina, 1470 ca, Giovanni Bellini (Venezia, 1430 ca – 1516), tempera su tavola, 129 x 55 cm, inv. 986, Camera Rossa

San Francesco, 1507

San Francesco, 1507, Bernardo Zenale (Treviglio, 1460 ca – Milano, 1526), tempera e olio su tavola, 99 x 31,2 cm, inv. 987, Camera Rossa

Madonna con il Bambino

Madonna con il Bambino, due angeli musicanti, Dio Padre e cherubini, fine del XVI secolo, Giovanni Ambrogio Bevilacqua (Milano, 1460 – 1516 ca), tempera su tavola, ricami a fili d’oro e d’argento, pietre, smalti, vetro-oro, velluto, tessuto formato da anellini metallici, altezza150 cm, larghezza 93, inv. 980, Sala Bevilacqua

San Giovanni Battista, 1507

San Giovanni Battista, 1507, Bernardo Zenale (Treviglio, 1460 ca – Milano, 1526), tempera e olio su tavola, 99 x 31,2 cm, inv. 988, Camera Rossa

Redentore benedicente

Redentore benedicente, San Giovanni Battista, Maddalena, Madonna col Bambino, Santa Marta, San Giorgio, 1535-1540 ca, Giovanni Pietro Rizzoli detto il Giampietrino (documentato a Milano dal 1508; morto nel 1553), olio su tavola, Redentore benedicente: altezza 95 cm, larghezza 92 cm. Polittico: altezza 180 cm, larghezza 350 cm, inv. 1011 e 1010, Camera del Letto Valtellinese