Collezione sculture
Rilievi murati nei cortili del Palazzo o inseriti quali arredi fissi all’interno della dimora compongono il nucleo più importante di questo raccolta collezione. Nonostante l’esiguo gruppo di opere, non mancano manufatti problematici sia dal punto di vista attributivo che della loro definizione cronologica. Ancora tutto da capire è anche il grado di consapevolezza dei due fratelli Bagatti Valsecchi nei confronti di opere di cui è ormai accertata la realizzazione ottocentesca, come nel caso della Flagellazione di Cristo di Alceo Dossena.

Madonna con il Bambino e donatore, metà del XIV secolo
Madonna con il Bambino e donatore, metà del XIV secolo, Bottega di Bonino da Campione, marmo, altezza 66 cm, larghezza 68 cm, inv. 1043, Cortile su via Gesù

Giuditta, inizio del XVI secolo
Giuditta, inizio del XVI secolo, Scultore lombardo (ambito di Tommaso Rodari), marmo, altezza 167 cm, larghezza 77 cm, inv. 971, Sala dell’Affresco

Adorazione dei pastori, inizio del XVI secolo
Adorazione dei pastori, inizio del XVI secolo, Bottega dei De Donati (?), legno policromo, 49 x 41 cm, inv. 1038, Sala Bevilacqua

David, inizio del XVI secolo
David, inizio del XVI secolo, Scultore lombardo (ambito di Tommaso Rodari), marmo, altezza 167 cm, larghezza 77 cm, inv. 972, Sala dell’Affresco

Madonna con il Bambino, prima metà del XIV secolo
Madonna con il Bambino, prima metà del XIV secolo, Scultore lombardo, terracotta, altezza 200 cm, larghezza 51 cm, inv. 1042, Cortile su via Santo Spirito