Museo Bagatti Valsecchi
Vai al contenuto principale
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
18.10.24

Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive

Presentazione del libro

Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive

Il 18 ottobre alle 16 vi aspettiamo alla presentazione del libro Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive dell'archeologo e storico dell'arte Giuseppe Consoli Guardo (1919-2010).

Il volume, edito Nexo sarà introdotto dal Direttore Antonio D'Amico e presentato dagli storici dell'arte Paolo Biscottini,Lorella Giudici,Annalisa Zanni.

In questo suo ultimo scritto ripercorre e chiarisce la straordinaria dimensione culturale che ha accomunato Antonello da Messina, figura unica di artista nell’ambito del Quattrocento europeo, con il frescante lombardo Zanetto Bugatto. L’autore ricostruisce gli anni giovanili di Antonello, ancora poco conosciuti, ipotizzando un intervento del pittore nell’affresco con il Trionfo della Morte di Palermo, accanto a Zanetto e all’artista borgognone Guillaume Spicre.

Questo incontro, secondo l'autore, potrebbe spiegare la connessione tra Antonello e Zanetto, inserendo il pittore siciliano in un itinerario formativo che lo porta nei principali centri d'arte italiani ed europei, spesso monastici. Consoli Guardo riconsidera anche l'attribuzione di alcune opere quattrocentesche, proponendo per molte di esse la paternità di Antonello e identificando i soggetti di alcuni ritratti con figure storiche come Galeazzo Maria Sforza e Lorenzo de' Medici.

INFORMAZIONI

Presentazione del libro Per Antonello e Zanetto, nuove prospettive 18 ottobre ore 16

Introduce Antonio D'Amico

Presentano Paolo Biscottini Lorella Giudici Annalisa Zanni

INGRESSO LIBERO FINO AD ESAURIMENTO POSTI

Giuseppe Consoli Guardo (1919-2010), laureatosi nel 1946 in Lettere Moderne con tesi in Storia dell’Arte, dal 1948 ha iniziato la sua attività come archeologo e poi come storico dell’arte esperto del Quattrocento, percorrendo la carriera scientifico-direttiva nelle soprintendenze dello Stato italiano, specialmente a Milano dal 1959 al 1974. Dal 1968 al 1971, ha diretto il Museo Nazionale di Messina per poi rientrare alla Soprintendenza ai Monumenti di Milano. Dal 1975 si è dedicato a indagini sistematiche sull’arte europea del Rinascimento e in particolare su Antonello da Messina. Ha collaborato con diverse riviste del settore fra le quali “Arte Lombarda”.

Volume acquistabile su www.nexo.com