Museo Bagatti Valsecchi
Vai al contenuto principale
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
19.9.25

Siete contente di essere donna?

Presentazione del libro

Siete contente di essere donna?

Venerdì 19 settembre alle ore 18.30 il Museo Bagatti Valsecchi ospita la presentazione del volume di Andrea Giuseppe Cerra Siete contente di essere donna? Esperienze di filantropia e istituzioni femminili nel Meridione d’Italia (XIX-XX sec.), edito da Rubbettino e con prefazione di Stefania Mazzone.

Il libro di Andrea Giuseppe Cerra indaga il ruolo delle donne nelle pratiche filantropiche, educative e cooperative nel Sud Italia tra Ottocento e Novecento, restituendo un’immagine viva e consapevole della loro azione emancipatrice. Dalla Sicilia borbonica alla Puglia delle prime cooperative femminili, il volume segue un filo rosso tra locale e globale, mettendo in luce esperienze di formazione, solidarietà e impegno civile capaci di ridefinire il significato stesso del termine “donna”.

A dialogare con l’autore saranno: Maria Fratelli, Dirigente Unità Progetti Speciali, Direttrice della Fabbrica del Vapore e del CASVA, Comune di Milano Paola Coppola, giornalista, responsabile delle pagine “Cultura e Spettacoli” de La Repubblica, edizione di Milano Sara Zanisi, Direttrice Generale dell’Istituto Nazionale Ferruccio Parri

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.

INFORMAZIONI

L'autore

Andrea Giuseppe Cerra è dottore di ricerca in Scienze Politiche presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Catania. Ha condotto studi sull’istituto autonomistico siciliano, sulla storia di genere nell’età risorgimentale e sulla dimensione storico politica di alcune comunità ebraiche in Sicilia. Nel 2020 è stato Doctorant invité all’Université Paris Nanterre. È membro del Comitato di redazione delle riviste «Annali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice». Ispettore onorario per l'Arte Contemporanea della Regione Siciliana. Collabora alle pagine culturali di quotidiani e periodici nazionali.