Il Ballo della Luna
Sabato 8 marzo alle ore 20.30, in occasione del Carnevale Ambrosiano 2025, il Museo Bagatti Valsecchi, in collaborazione con Chincarini Eventi, presenta la seconda edizione de Il Ballo della Luna, un’esclusiva serata che intreccia il fascino del Rinascimento con l’atmosfera vivace del Carnevale, nella suggestiva cornice di uno dei più eleganti palazzi milanesi.
L’evento offrirà un viaggio nel tempo alla scoperta dei fasti della Milano Sforzesca e rinascimentale, rievocando le figure di Ludovico il Moro, Beatrice d’Este, Leonardo da Vinci e Donato Bramante. Gli ospiti saranno invitati a indossare sontuosi abiti d’epoca e a immergersi nell’atmosfera festosa di corte, tra spettacoli di giullari e saltimbanchi, danze e intrattenimenti d’ispirazione storica.
La serata avrà inizio con un’accoglienza in grande stile, con red carpet e servizio fotografico per gli ospiti, seguita da un raffinato buffet ispirato ai banchetti rinascimentali e da una selezione di bollicine e cocktail creati per l’occasione. L’evento sarà arricchito da performance artistiche e momenti di spettacolo che renderanno l’esperienza unica e memorabile.
A impreziosire ulteriormente la serata, il Museo ospiterà un’esposizione temporanea di medaglie originali della seconda metà del XIX secolo, realizzate per celebrare i balli di Carnevale e le maschere più iconiche dell’epoca. Il progetto, curato in collaborazione con la Scuola di Beni Culturali dell’Accademia di Brera, offrirà un approfondimento storico su una delle tradizioni più affascinanti del Carnevale.
INFORMAZIONI
Il Ballo della Luna
Sabato 8 marzo 2025 ore 20.30
La quota di partecipazione è di €100 e sarà interamente devoluta alla raccolta fondi Illumina il Museo.
Per partecipare è necessario effettuare la donazione di minimo €100 per persona a questo link: https://www.gofundme.com/f/illumina-il-museo
I donatori saranno ricontattati tramite la piattaforma di GoFundMe con la conferma del proprio posto.
Per gli ospiti che necessitano di parcheggio, sarà disponibile – fino a esaurimento posti – un’area convenzionata a tariffa agevolata. Per ulteriori informazioni e prenotazioni, si invita a contattare il Museo alla mail [email protected].
È richiesto un dresscode rinascimentale.
La cura dell’evento si avvale, anche per la seconda edizione, della consulenza artistica di Fabio Lo Piparo, costumista e sarto storico. Infatti, per facilitare gli ospiti nell'adesione al dress code previsto per la serata rinascimentale di fine Quattrocento, la Compagnia Italiana della Moda e del Costume e la Sartoria Arrigo – due eccellenze di spicco nel panorama della costumeria d'arte italiana – mettono a disposizione un esclusivo servizio di noleggio. Questo servizio, proposto a condizioni vantaggiose, offre una selezione accurata di capi storici. Gli ospiti avranno così l'opportunità di indossare costumi che hanno calcato i palcoscenici dei più prestigiosi teatri d’opera e di immergersi in un’esperienza irripetibile, dove rievocazione storica e intrattenimento si fondono armoniosamente nello spirito del Carnevale.
Contatti:
-
CIMEC email [email protected] tel.+39 02 89403792 - +39 02 8323902 Referente Sig. Alessandro De Marchi
-
ARRIGO COSTUMI email [email protected] tel. +39 02 5397147 - +39 02 5397163 Referente Sig.ra Deborah Basso Bondini