Museo Bagatti Valsecchi
Vai al contenuto principale
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Su questo sito web viene utilizzato Google Analytics (GA4) come cookie analitico di terze parti, al fine di analizzare in maniera anonima la navigazione e di realizzare statistiche sulle visite; l’indirizzo IP degli utenti non è “in chiaro”, pertanto, questo cookie viene equiparato ai cookie tecnici e non richiede il consenso dell’utente.
28.3.25
02.4.25

Pino Deodato

al Museo Bagatti Valsecchi

Pino Deodato

al Museo Bagatti Valsecchi

In occasione della Milan Art Week, il Museo Bagatti Valsecchi apre le porte all’arte contemporanea, accogliendo dodici straordinarie terracotte del maestro Pino Deodato. Dal 28 marzo al 4 aprile 2025, le sue opere abiteranno le sale del Museo in un dialogo intenso con gli arredi, gli oggetti e i capolavori del Rinascimento, come la magnifica Santa Giustina di Giovanni Bellini.

Nelle preziose sale di questo tempio del collezionismo, le sculture di Deodato – sia di recente produzione che storiche – si inseriranno con sapienza tra teche, librerie, camere da letto e dipinti antichi, offrendo un’esperienza immersiva e sorprendente.

Il percorso del visitatore avrà inizio nella sala dell’Affresco, dove le mani della Madonna della Misericordia di Boselli “accarezzeranno” le teste dei busti delle grandi terracotte “Pensierini” e “Maternità". Da qui, il viaggio proseguirà tra le stanze del museo: nella biblioteca, tra i libri antichi, spiccherà l’opera “Tutto”; nella camera di Fausto, un prezioso ricamo scultoreo di Deodato dialogherà con gli arredi storici. Una terracotta raffigurante un uomo intento a farsi la barba troverà posto in un armadietto quasi nascosto nella maestosa sala da bagno, mentre nel passaggio del Labirinto comparirà un delicato e fiabesco vassoio in ceramica invetriata dedicato a “Cenerentola”. Un lenzuolo di lino dipinto dall’artista, vero e proprio inno all’amore, verrà adagiato sul letto siciliano dal prezioso baldacchino in ferro battuto della camera rossa. Nella camera verde, invece, una sua Madonna invetriata sarà posta su un tavolo esagonale dalla patina antica, completando un allestimento poetico e ricco di suggestioni.

Un percorso magico, in cui ogni sala si trasforma in uno scrigno di meraviglia. Qui, tra arte, ispirazione e cultura, il visitatore potrà lasciarsi guidare da un racconto visivo unico, in cui il passato e il presente si fondono in un’armonia senza tempo.

Pino Deodato è un umanista, un alchimista dell’immagine, sempre in transito tra disegno e installazione, tra concetto ed emozione. Una presenza eccentrica nel panorama delle arti contemporanee, una singolarità che ha attraversato le ultime decadi costruendo una propria, originalissima cosmologia lirica, fatta di morbide vedute e vespertine apparizioni, rarefatte presenze e sorprendenti comunioni paniche. — Ivan Quaroni

L’artista Pino Deodato è nato a Nao (Vibo Valentia) nel 1950 e vive e lavora a Milano.

INFORMAZIONI

ORARI

Mer

13:0020:00

Gio – Ven

13:0017:45

Sab – Dom

10:0017:45

BIGLIETTI

Ridotto

9.00 €

Intero

12.00 €

INFO E PRENOTAZIONI

T: (+39) 02 7600 6132

[email protected]