Milano Design Week
2025
Dal 7 al 13 aprile 2025, il Museo Bagatti Valsecchi apre le sue porte al design contemporaneo in occasione della Milano Design Week, ospitando una selezione di progetti e installazioni che dialogano con gli ambienti storici della casa museo, visitabili a ingresso libero con orari prolungati.
Tra i protagonisti di questa edizione spicca la poltrona Pier Fausto, un modello savonarola reinterpretato in chiave contemporanea da Marta Sala Éditions e dallo studio Lazzarini & Pickering. Dedicata a Pier Fausto Bagatti Valsecchi, architetto e fondatore del Museo, questa creazione rappresenta un omaggio alla sua visione, fondendo tradizione e innovazione. Realizzata in ferro bronzato e rivestita in tessuto rosso granato, la poltrona rievoca le suggestioni rinascimentali tanto care ai fratelli Bagatti Valsecchi, reinterpretandole con un linguaggio attuale. Una parte del ricavato della vendita sarà destinata alla raccolta fondi Illumina il Museo.
Nel percorso espositivo del Museo trovano spazio anche altri progetti che esplorano il rapporto tra design, artigianato e sperimentazione.
The Secret Soul of Useful Things, a cura di Federica Sala, celebra i dieci anni di Marta Sala Éditions attraverso una selezione di pezzi iconici, frutto di prestigiose collaborazioni con designer e studi di fama internazionale. L’artista e architetto Giovanna Ferrero Ventimiglia presenta Piccoli smalti, una collezione che unisce il fascino dello smalto cloisonné alla ricerca sulle forme e sui materiali. Riant Collection esplora l’eccellenza dell’artigianato tessile e ceramico, mettendo in luce il valore delle tecniche tradizionali applicate al design contemporaneo. L’installazione A Secret Place di Lorenzo Palmeri intreccia passato, presente e futuro in un dialogo tra materia, storia ed elementi primordiali, ospitando quattro oggetti di OTTA Nice Things firmati da Federica Andreoli, Martini e Dall’Agnol, Brian Sironi e Lorenzo Palmeri, designer anche della coppia di bottiglie in vetro di Acqua Chiarella.
Durante la settimana, il Museo ospiterà anche DesignMind, la scuola nomade di design ideata da Lorenzo Palmeri, un laboratorio vivo in cui studenti, professionisti e aziende si confronteranno sul tema dell’innovazione in relazione al patrimonio storico e artistico.
Per tutta la durata della Milano Design Week, il Museo sarà aperto con orari prolungati e ingresso gratuito, offrendo al pubblico l’opportunità di scoprire il dialogo tra design contemporaneo e il contesto storico della casa museo.
INFORMAZIONI
ORARI
Mer
13:00 – 20:00
Gio – Ven
13:00 – 17:45
Sab – Dom
10:00 – 17:45
BIGLIETTI
Ridotto
9.00 €
Intero
12.00 €