VIVI L'ARCHIVIO
Pier Fausto Bagatti Valsecchi e l’architettura di paesaggio
VIVI L'ARCHIVIO
Pier Fausto Bagatti Valsecchi e l’architettura di paesaggio
Vivi l’Archivio è un approfondimento espositivo pensato per mettere in luce il materiale archivistico conservato dalla Fondazione Bagatti Valsecchi. Il secondo appuntamento di questa rassegna è dedicato all’architetto Pier Fausto Bagatti Valsecchi (1929-2023) e al suo eccezionale archivio rivolto al mondo dell’architettura di paesaggio e ai giardini.
Figura indissolubilmente legata alla nascita della Fondazione Bagatti Valsecchi – istituita nel 1975 da un profondo desiderio condiviso con il padre Pasino e le sorelle Cristina, Anna Maria e Fausta – Pier Fausto è protagonista delle vicende culturali del secondo dopoguerra milanese.
Il guardaroba della Camera Verde si trasforma in un archivio aperto, un luogo della memoria che conserva testimonianze che si presentano come materiale di studio con cui il visitatore è chiamato ad interagire.
Una selezione di sessanta volumi – della vasta collezione di quasi un migliaio di libri dedicati al giardino, al paesaggio e al mondo botanico raccolti dall’architetto nel corso della sua vita – diventa una biblioteca aperta al pubblico.
Sulla parete centrale una selezione di ottanta diapositive provenienti dal suo archivio personale mette in luce la metodicità di approfondimento e l’indagine sulle diverse tipologie di verde, ripercorrendo i suoi viaggi e i suoi incarichi, come il restauro della Villa di Caslzuigno da lui curato. Al contempo, le immagini della Fiera dei Fiori di Amburgo del 1963 documentano il continuo studio e aggiornamento sul mondo botanico.
Le immagini della sua dimora di Cardano (CO) e i progetti dell’architetto, che indagano uno il tema del giardino privato e l’altro il tema dell’architettura di paesaggio, testimoniano l’impegno profuso da Pier Fausto nei lavori di riqualificazione paesaggistica, come nel caso del progetto extra moenia del Parco archeologico di Pompei.
Con questa mostra il Museo omaggia uno dei suoi fondatori con il materiale che Pier Fausto ha raccolto e prodotto con passione durante la sua lunga vita per condividerne un sintetico ritratto teorico, progettuale e intellettuale.
Pier Fausto Bagatti Valsecchi ha infatti sempre sostenuto la specificità dei giardini come monumenti caratterizzati dalla presenza di materiali viventi perorando la necessità di concepire il giardino sia come monumento sia come documento: elementi che vanno studiati, confrontati e conservati.
INFORMAZIONI
ORARI
Mer
13:00 – 20:00
Gio – Ven
13:00 – 17:45
Sab – Dom
10:00 – 17:45
BIGLIETTI
Ridotto
9.00 €
Intero
12.00 €