Accessibilità
Una casa per tutti
Accessibilità
Il Museo Bagatti Valsecchi è una casa museo aperta a tutti. Crede fermamente nell’inclusione e nell’accessibilità. Promuove l’abbattimento delle barriere fisiche, culturali e sociali con la finalità di educare al patrimonio. Offre percorsi dedicati progettati per soddisfare ogni visitatore.
Come raggiungerci
Puoi raggiungere il Museo con:
- la metropolitana dalla fermata Montenapoleone della linea M3 e dalla fermata San Babila della linea M1;
- con il Bus 94 alla fermata piazza Cavour;
- con il tram 1 alla fermata Montenapoleone M3;
- con il servizio BikeMi, alla stazione n. 80 – Manzoni e alla stazione n. 13 – via Senato, ang. Via Marina;
- in auto, parcheggiando in via San Pietro all’Orto o in via Marina
Accessibilità motoria
Dal cortile rivolto verso via Gesù 5, si accede alla biglietteria del Museo, situata a piano terra. Una scalinata di 25 gradini collega la biglietteria con il primo piano del Museo dove si svolge l’intero percorso di visita. Rivolgendosi in biglietteria, è possibile utilizzare un montascale o un ascensore per accedere alle sale del Museo al primo piano. All’ascensore possono accedere sedie a ruote larghe massimo 70 cm. Se si avesse la necessità, in biglietteria sono disponibili due sedie a ruote della larghezza di 60 cm. Per agevolare la visita, lungo il percorso museale sono disponibili sedie pieghevoli da utilizzare per sedersi e sostare all’interno degli ambienti. Infine, servizi igienici accessibili sono presenti all’interno del cortile; per accedervi bisogna rivolgersi al personale in biglietteria.
Accessibilità sensoriale
Se sei cieco o ipovedente puoi entrare con il tuo cane guida. Sopra lo scalone d’ingresso è presente una planimetria tattile per favorire l'orientamento. Rivolgendosi in biglietteria, è possibile richiedere una guida del Museo in Braille e a caratteri ingranditi. Sulle App Store è possibile scaricare l’applicazione “Museo Ba·Va” che permette di ascoltare l’audiodescrizione delle sale e delle opere museali. L’applicazione utilizza la tecnologia “beacon” che, mediante scambi di segnali Bluetooth, segnala punti di interesse ed eventuali ostacoli. Per le persone sorde, sul sito del Museo e sull’applicazione mobile “Museo Ba·Va” sono disponibili video in LIS. Ciclicamente il Museo organizza visite guidate in LIS. Per maggiori informazioni rivolgersi a: [email protected]
Laboratori didattici
Il Museo Bagatti Valsecchi organizza visite e laboratori ideati per utenti con disabilità cognitive; la progettazione di tali iniziative si deve all’CDD “Il Melograno” dell’Opera Diocesana San Vincenzo di Milano. Le visite saranno supportate da brochure che utilizzano il linguaggio Easy to Read e la Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA), ovvero un approccio clinico che ha lo scopo di offrire alle persone con bisogni comunicativi complessi la possibilità di comunicare tramite canali che compensano quello orale. Per maggiori informazioni rivolgersi a: [email protected]
Arte senza barriere
Arte senza barriere è una campagna di raccolta fondi del Museo Bagatti Valsecchi per rendere i suoi spazi più inclusivi.
Il progetto mira a creare visite guidate accessibili, promuovendo una partecipazione ampia alla vita culturale del Museo e abbattendo le barriere architettoniche, fisiche, cognitive e didattiche.
Ogni donazione è fondamentale per garantire che tutti possano vivere l'arte e la cultura senza ostacoli! Contribuendo alla raccolta fondi il Museo potrà fornire gratuitamente biglietti d'ingresso, percorsi guidati e laboratori didattici con guide specializzate per utenti con disabilità e scuole di ogni ordine e grado.