mappamuseo

Biblioteca

La Biblioteca, ideata per offrire un ambiente adatto allo studio e alla concentrazione, è raccolta entro il compatto fronte degli armadi in legno che ne adornano le pareti. La sua decorazione pittorica, realizzata nel 1887 da Luigi Cavenaghi, si ispira ai cinquecenteschi affreschi del Bergognone nella sala capitolare di Santa Maria della Passione a Milano. Una preziosa coppia di globi datati al 1579 – uno terrestre, l’altro celeste – è allestita su piedestalli ottocenteschi mentre il lungo tavolo centrale ospita antichi manufatti in avorio, cofanetti e strumenti scientifici.

Motti latini

OMNIA LABU(N)TUR VIRTUS VIRESCIT

Tutto passa, la virtù si rafforza

NELLA PARTE SUPERIORE DELLE PARETI, DA SINISTRA

FERENDUM ET SPERAND(U)M

Bisogna sopportare e sperare

NE SPO(N)DETO NI(HI)L DEBETO

Non promettendo, non si dovrà nulla

IN MEDIO VIRTUS

La virtù sta nel mezzo

(Locuzione presente in Aristotele, Orazio, Ovidio)

AEQUUS ANIMUS SATIS

L’animo (sia) sufficientemente sereno

VIGILANDUM CONIVENDUM

Occorre vigilare ed avere indulgenza

FALSA PLURIMA VULGUS AMAT

Il volgo ama moltissime cose false

(Tibullo, Elegie, III, 3, v.19)

FAUSTUS DE BAGATTIS FIERI IUSSIT AN(N)O D(OMI)NI MDCCCLXXXVII

Fausto dei Bagatti ordinò di fare nell’anno del Signore 1887

CAVENAGUS INV(ENIT) ROGOLINUS PIN(XIT)

Cavenago ebbe l’idea, Rogolino dipinse

GLORIA CUIQUE SUA EST

A ciascuno la propria gloria

(Tibullo, Elegie, I, 4, v.77)

SPES VITAM FOVET

La speranza scalda la vita

(Tibullo, Elegie, II, 6, v.19-20)

HEU FUGACES LABU(N)TUR AN(N)I

Ahimé veloci passano gli anni

(Orazio, Odi, II, 14)

PAX DE BAGATIS REFICIENDA CUR(AVIT) ROCCATAGLIATA OPUS PERF(ECIT) ANNO D(OMI)NI MCMLVIII

Pasino dei Bagatti curò il restauro, Roccatagliata lo portò a termine nell’anno 1958

LEONEM NE TO(N)DETO

Non stuzzicare il leone

(Proverbio latino citato in “Lamia” di Poliziano ed in “Adagia” di Erasmo da Rotterdam e inciso sulla facciata del palazzo Naselli Crispi di Ferrara)

STATERAM NE TRA(N)SILITO

Non oltrepassare la misura

(Proverbio latino citato in “Lamia” di Poliziano ed in “Adagia” di Erasmo da Rotterdam e inciso sulla facciata del palazzo Naselli Crispi di Ferrara)

UMBRAM NE METIARE

Non misurare l’ombra

(Proverbio latino citato in “Lamia” di Poliziano ed in “Adagia” di Erasmo da Rotterdam e inciso sulla facciata del palazzo Naselli Crispi di Ferrara)

IGNEM GLADIO NE FODITO

Non alimentare il fuoco con la spada

(Proverbio latino citato in “Lamia” di Poliziano ed in “Adagia” di Erasmo da Rotterdam e inciso sulla facciata del palazzo Naselli Crispi di Ferrara)

TEMPUS FACIT EXPERIE(N)TIAM

Il tempo fa l’esperienza

IN ACTIONE VIRTUS

Il valore (consiste) nell’azione

USUS DISCENDI DOCE(N)DIQ(UE) MAGIST(ER)

La pratica è maestra dell’apprendere e dell’insegnare

NEC SCIRE FAS EST OMNIA

Non è possibile sapere ogni cosa

(Orazio, Odi, IV, 4, v.22)

HODIE MIHI CRAS TIBI

Oggi a me, domani a te

(Proverbio medievale)

SULLA PARTE INFERIORE DELLA LIBRERIA, DA SINISTRA

VIRTUS

Valore

RESPICE FINEM

Guarda allo scopo

(Petrarca, De remediis, cap.17)

LABOR SEMPER AMOR

Il lavoro (è) sempre amore

SULLA PARTE SUPERIORE DELLA LIBRERIA, A DESTRA

BONIS ET VITA ET MORS DULCIS EST

Per i buoni sia la vita che la morte sono dolci

SECONDA LESENA A SINISTRA DEL LEGGIO

Codici di riferimento delle audioguide

5 - Biblioteca

52 - Globi

55 - Roulette