mappamuseo

Sala della Stufa Valtellinese

La stanza rappresenta il primo ambiente dell’appartamento di Giuseppe Bagatti Valsecchi e della moglie Carolina Borromeo; fungeva da salotto e deve il proprio nome al rivestimento in legno applicato lungo le pareti appartenente ad un locale della stufa di un’antica casa di Sondrio. Sopra al camino una scritta in latino liberamente ispirata a una frase di Sant’Agostino mette in guardia quanti pensassero di approfittare di una sosta dinanzi al fuoco per fare pettegolezzi: Chi ama dir male degli assenti, sappia che questo focolare gli è precluso.

Motti latini

QUISQUIS AMAT DICTIS ABSENT(I)UM RODERE VITAM HANC FLAM(M)AM VETITAM NOVERIT ESSE SIBI

Chi ama dir male degli assenti, sappia che questo focolare gli è precluso

(É un distico elegiaco presente in Possidio: vita di Sant’Agostino con una variante: “flammam” al posto di “mensam” in quanto lo scritto originale si riferiva al rifiuto della maldicenza tra commensali)

SUL CAMINO

Codici di riferimento delle audioguide

10 - Sala della Stufa Valtellinese

109 - Specchio antico

105 - Conchiglia, grattacarte