mappamuseo

Galleria delle Armi

In questo lungo ambiente simmetrico alla Galleria della Cupola i due fratelli esposero le armi e le armature della loro raccolta, uno dei tratti distintivi del collezionismo lombardo. Come nel resto della dimora, esemplari antichi si affiancano a manufatti in stile o integrati, così da dare l’impressione di trovarsi in un’antica sala d’armi. Oltre che da strumenti difensivi come scudi e armature, la raccolta è composta pressoché esclusivamente da armi bianche, ovvero armi complete di lama; agli occhi dei due fratelli esse apparivano, rispetto a quelle da fuoco, più funzionali all’evocazione del Rinascimento che andavano perseguendo.

Motti latini

PRINCIPIUM EST PLUSQUAM DIMIDIUM SED NOSCE TE IPSUM ET CONSULE ANTE FACTUM

Un buon inizio è più di metà dell’opera ma conosci te stesso e pensa bene prima di agire

SUL SOFFITTO

DILIGENTIA AUGET OPUS

La diligenza accresce il valore dell’opera

SUL SOFFITTO

QUOD DIFFICILIUS HOC PRAECLARIUS

Ciò che è più difficile è più degno di onore
(Cicerone, De Officiis, I, 19)

SUL SOFFITTO

LABOR IMPROBUS OMNIA VINCIT

La dura fatica vince ogni cosa
(Virgilio, Georgiche, I, vv.145-146)

SUL SOFFITTO

Codici di riferimento delle audioguide

1203 - Armatura

1204 - Rotella da parata

1205 - Spada