


Sala dell’Affresco
Sala dell’Affresco Un vestibolo avvia alla Sala dell’Affresco, la quale deve il proprio nome all’opera datata 1495 del pittore bergamasco Antonio Boselli raffigurante la Madonna della Misericordia, proveniente dalla chiesa parrocchiale di Ponteranica (provincia...
Sala Bevilacqua
Sala Bevilacqua La Sala Bevilacqua era l’elegante salottino privato di Fausto Bagatti Valsecchi. Insieme al grande Salone, è l’unica stanza della casa che conserva ancora la preziosa tappezzeria originale realizzata alla fine dell’Ottocento. Tra le opere allestite...
Biblioteca
Biblioteca La Biblioteca, ideata per offrire un ambiente adatto allo studio e alla concentrazione, è raccolta entro il compatto fronte degli armadi in legno che ne adornano le pareti. La sua decorazione pittorica, realizzata nel 1887 da Luigi Cavenaghi, si ispira ai...
Camera del Letto Valtellinese
Camera del Letto Valtellinese La Camera da letto di Fausto raccoglie alcune delle opere più importanti della collezione Bagatti Valsecchi: tra queste, il cinquecentesco polittico della Vergine col Bambino e Santi del Giampietrino e il letto adorno di virtuosistici...
Vestibolo
Vestibolo Un piccolo vestibolo adorno di una coppia di vetrate cinquecentesche (il lombardo Transito di Santa Marta e la Crocefissione d’area germanica) conduce nella Sala da...
Sala da Bagno
Sala da Bagno Un piccolo vestibolo conduce alla Sala da Bagno. Questo ambiente apparentemente spoglio è il miglior interprete della filosofia di casa Bagatti Valsecchi: l’amore per il passato e l’arte del Rinascimento sposato alla ricerca di comodità moderne. A...
Passaggio del Labirinto
Passaggio del Labirinto Questo ambiente deve il proprio nome alla decorazione del soffitto, ispirata alla cinquecentesca Stanza del Labirinto nel Palazzo Ducale di Mantova. Sul tavolo ottagonale è allestita una collezione di piccoli attrezzi e oggetti d’uso antichi,...
Galleria della Cupola
Galleria della Cupola La Galleria della Cupola deve il proprio nome alla cupola con lucernario che la sovrasta. Come la parallela Galleria delle Armi, questo ambiente fiancheggia il grande Salone e svolge una funzione di raccordo tra i due corpi del Palazzo, mettendo...
Cabinet Bagatti Valsecchi
Cabinet Bagatti Valsecchi Questo piccolo ambiente accessibile dalla Galleria della Cupola non fa parte degli appartamenti storici di casa Bagatti Valsecchi, ma è un allestimento moderno. La stanza è arredata come un guardaroba, dove curiosare scorrendo fotografie e...
Sala della Stufa Valtellinese
Sala della Stufa Valtellinese La stanza rappresenta il primo ambiente dell’appartamento di Giuseppe Bagatti Valsecchi e della moglie Carolina Borromeo; fungeva da salotto e deve il proprio nome al rivestimento in legno applicato lungo le pareti appartenente ad...
Camera Rossa
Camera Rossa Nella camera matrimoniale di Carolina Borromeo e Giuseppe Bagatti Valsecchi troneggia il grande letto siciliano in ferro battuto decorato a foglia d’oro. L’insieme fastoso della stanza offre lo sfondo alla bella raccolta di tavole quattro-cinquecentesche...
Camera Verde
Camera Verde Questo ambiente, adiacente alla stanza matrimoniale, era la camera da letto di Giuseppe Bagatti Valsecchi, il quale, secondo l’uso delle famiglie aristocratiche del tempo, disponeva anche di una propria stanza privata. Sui tavoli sono allestiti, tra gli...
Sala Espositiva
Sala Espositiva Nel giugno 2015 il Museo ha inaugurato una nuova stanza: grazie al contributo progettuale dello studio Lissoni Associati la sala riunioni è stata trasformata in uno spazio polifunzionale. Da guardaroba dei coniugi Carolina e Giuseppe a ufficio della...
Salone
Salone Il grande Salone è l’ambiente più vasto di casa Bagatti Valsecchi: per rendere più maestosa questa stanza, vero e proprio luogo di rappresentanza, i due fratelli concepirono un ambiente a doppia altezza e ne adornarono il soffitto con...
Sala da Pranzo
Sala da Pranzo Il rivestimento di questo ambiente è formato da quattro grandi riquadri ricavati da una coppia di arazzi prodotti a Bruxelles intorno al 1570, raffiguranti episodi della vita del re persiano Ciro. A sinistra del grande camino, una porta oggi chiusa...
Studio
Studio Al tempo di Fausto e Giuseppe Bagatti Valsecchi, questa stanza era il primo ambiente di accoglienza al piano nobile per chi giungesse dall’ingresso di via Santo Spirito. Con i suoi dipinti antichi, gli arredi intagliati, le eleganti cornici delle porte e il...
Sala degli Armigeri
Sala degli Armigeri Un solenne scalone conduce dallo Studio al piano terra, all’ingresso su via Santo Spirito. Nell’attuale percorso di visita tale ambiente non svolge più funzione di entrata, ma al tempo in cui la casa era abitata questo secondo accesso monumentale...