Visitare il Museo
Orari
Giorni | Apertura | Chiusura |
lunedì | chiuso | |
martedì | chiuso | |
mercoledì | 13.00 | 20.00 |
giovedì | 13.00 | 17.45 |
venerdì | 13.00 | 17.45 |
sabato | 10.00 | 17.45 |
domenica | 10.00 | 17.45 |
Orari
Mer 13.00 – 20.00
Gio – Ven 13.00 – 17.45
Sab – Dom 10.00 – 17.45
Biglietti
Intero | 12,00 € |
Ridotto e convenzioni Universitari con tessera (badge) Adulti sopra i 65 anni |
9,00 € |
Bambini e ragazzi tra 6 e 17 anni compiuti | 2,00 € |
Gratuità Bambini fino a 5 anni compresi Accompagnatori di persone con disabilità Amici del Museo Bagatti Valsecchi Membri ICOM |
Gratis |
Consigliata la prenotazione online con acquisto del biglietto
Museo Bagatti Valsecchi
Come raggiungerci
Metro linea 3 fermata Montenapoleone
Metro linea 1 fermata San Babila
Bus 54, 61 fermata San Babila
Bus 94 fermata piazza Cavour
Tram 1 fermata via Manzoni
BikeMi stazione 80 – Manzoni
Parcheggi via San Pietro all’Orto, via Marina
Visite guidate
Audioguide
Una visita personalizzata al Museo accompagnati dall’erede della famiglia Pier Fausto Bagatti Valsecchi, realizzata da Acoustiguide, è a disposizione gratuitamente sul proprio telefono. Le audioguide sono disponibili in italiano, inglese, cinese, giapponese, tedesco.
Schede didattiche
Le schede didattiche descrivono gli ambienti e le collezioni, sono disponibili in ogni sala in 7 lingue (italiano, inglese, francese, spagnolo, tedesco, russo, giapponese). C’è anche un percorso dedicato ai più piccoli, in italiano e in inglese!
Silent Book
Il Silent Book è una guida accessibile a tutti i visitatori, anche ai più giovani, perché priva di barriere linguistiche e culturali. Il libro illustrato invita i visitatori a interpretare particolari e oggetti delle collezioni ed è disponibile presso la biglietteria del Museo ad un costo aggiuntivo di 2 euro.
Accessibilità
Il Museo Bagatti Valsecchi crede fermamente nell’inclusione e nell’accessibilità a tutti i livelli.
Su richiesta, rivolgendosi in biglietteria, è possibile utilizzare l’ascensore per accedere alle sale del Museo al primo piano.
Sono disponibili anche i servizi igienici attrezzati per persone con disabilità motoria.
Larghezza massima della sedia a rotelle: 70 cm
Circuito Case Museo di Milano
Il Museo Bagatti Valsecchi, Casa Boschi di Stefano, Villa Necchi Campiglio e il Museo Poldi Pezzoli dal 2 ottobre 2008 sono riuniti nel circuito delle case museo milanesi, con l’obiettivo di promuovere il patrimonio culturale e artistico milanese attraverso alcuni dei suoi protagonisti.
Abbonamento Musei Lombardia
La tessera riunisce in un solo circuito il patrimonio storico-artistico e le esposizioni sul territorio lombardo a beneficio degli abbonati. Musei e collezioni, monumenti e parchi, mostre temporanee: con la carta è possibile visitare liberamente i luoghi della cultura per un anno.