Museo Bagatti Valsecchi
Aller au contenu principal
Nous utilisons des cookies pour optimiser notre site Web et nos services.
Ce site utilise Google Analytics (GA4) comme cookie analytique tiers afin d'analyser la navigation des utilisateurs et de réaliser des statistiques de visites; l'adresse IP n'est pas “en clear”, ce cookie est donc réputé analogue aux cookies techniques et ne nécessite pas le consentement des utilisateurs.

DES DONS

FAIRE UN DON MAINTENANT

Soutenir le Museo Bagatti Valsecchi, c’est contribuer à la préservation et à la valorisation d’un patrimoine unique, qui n’appartient pas seulement au passé, mais qui parle au présent et façonne l’avenir. Votre don est un engagement envers la culture, une contribution fondamentale pour préserver et faire croître notre héritage culturel au service de la collectivité.

Dati fiscali

Dona al Museo tramite:

  • Bonifico bancario intestato a Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus – Banca INTESA SAN PAOLO Fil.55000 Piazza Ferrari 10, Milano - Iban: IT 84 A 03069 09606 100000062267

A seguito di tutte le donazioni liberali a favore del Museo, la Fondazione Bagatti Valsecchi Onlus rilascia, quale quietanza, una ricevuta di oblazione deducibile ai fini Irpef o dal reddito di impresa:

Per i soggetti persone fisiche:

  • L’art.83, comma 1, del Decreto legislativo n.117 del 3 luglio 2017, comma 2)- già a fare data dal 1/1/2018, come previsto dall’art. 104, c. 1 del medesimo decreto legislativo - riconosce ai contribuenti una detrazione, ai fini IRPEF, per un importo pari al 30% delle erogazioni liberali in denaro effettuate, mediante versamento bancario o postale, a favore delle Onlus, per un importo non superiore ad euro 30.000.

  • Deduzione dal reddito complessivo netto, art. 83, c. 2, D.Lgs. n.117 del 3 luglio 2017, comma 2), prevista per le erogazioni di liberalità a sostegno delle Onlus, già a fare data dal 1/1/2018, come previsto dall’art. 104, c. 1 del medesimo decreto legislativo. L’importo erogato è deducibile fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltra il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.


Per i soggetti che conseguono redditi di impresa sia persone fisiche che società ed enti alternativamente:

  • Deduzione dal reddito di impresa, art.38 legge n.342/2000, art.100 c.2, lett.m, DPR 917/1986 TUIR prevista per le erogazioni liberali in denaro destinate a progetti culturali ed ai soggetti indicati dal D.M. 3/10/2002. L’importo erogato è deducibile integralmente. La fruibilità di questa deduzione è condizionata dalla trasmissione da parte del soggetto erogatore e del soggetto beneficiario dalla trasmissione di apposita comunicazione rispettivamente all’Agenzia delle Entrate e al Ministero del Beni Culturali, da effettuare entro il 31 gennaio dell’anno successivo a quello di erogazione.

  • Deduzione dal reddito complessivo netto, art. 83, c. 2, D.Lgs. n.117 del 3 luglio 2017, comma 2), prevista per le erogazioni di liberalità a sostegno delle Onlus, già a fare data dal 1/1/2018, come previsto dall’art. 104, c. 1 del medesimo decreto legislativo. L’importo erogato è deducibile fino al 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltra il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare.

A